Iorio Immobiliare. Ultime news.

Le notizie di Iorio Immobiliare

Registrazione del contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate: procedure e
tempistiche
  • Iorio Immobiliare
  • 05/06/2024

Registrazione del contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate: procedure e tempistiche

La registrazione del contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate è un passaggio
cruciale per validare legalmente un accordo di affitto. Questo processo è obbligatorio per i
contratti che superano i 30 giorni complessivi nell'anno solare e deve essere effettuato entro 30
giorni dalla stipula o dalla decorrenza del contratto, se anteriore. Superati i 30 giorni dalle
suddette date si incorre in more e sanzioni.
Quando è necessaria la registrazione?
La registrazione è necessaria per tutti i contratti di locazione, sia ad uso commerciale che
abitativo, che durano più di 30 giorni all'anno. Non è richiesta per contratti di durata inferiore.
Imposte per la prima registrazione a seconda del regime fiscale scelto:
Se si opta per il regime ordinario si paga il 2% del canone annuo + 16 € di marche da bollo per ogni 4
pagine o 100 righe per ogni copia (almeno 2 copie); se il 2% del canone annuo è inferiore a 67 € si
pagherà comunque 67 €; se si opta per la cedolare secca la prima registrazione ha costi pari a zero, a
meno che non si registri in ritardo, ovvero superati i 30 giorni dalla sottoscrizione o dalla data di
decorrenza se antecedente.
Registrazione online
La registrazione può essere effettuata online attraverso il servizio RLI web, accessibile con
credenziali SPID, CIE o CNS. Questa modalità è obbligatoria per chi possiede almeno 10
immobili e per gli agenti immobiliari, mentre è facoltativa per gli altri.00
Registrazione tramite sportello o intermediario
È possibile registrare il contratto anche presso uno sportello dell'Agenzia delle Entrate
precompilando il modello RLI e l’eventuale ricevuta di pagamento dell'imposta di registro.
Tramite un intermediario abilitato, invece, sono necessari i seguenti documenti:
∙ Contratto di locazione sottoscritto tra le parti con indicazione specifica della data di
sottoscrizione;
∙ Documento e codice fiscale delle parti, se società visura camerale e documento di
riconoscimento dell’amministratore.

Contratto con garante in regime di cedolare secca o regime ordinario
Se si opta per la cedolare secca non è prevista alcuna imposta aggiuntiva.
Se si opta per il regime ordinario invece è lo 0,5% del canone di affitto, con un minimo da
versare di 200 euro.
Conseguenze del ritardo nella registrazione
La mancata registrazione entro i termini comporta sanzioni e la nullità del contratto. Per i
contratti in regime ordinario le sanzioni arrivano ad un massimo di imposta dovuta del 240%
dell'imposta dovuta.

Per i contratti in cedolare secca invece la sanzione viene calcolata direttamente da Entratel,
ovvero il sistema dell’Agenzia delle Entrate.
Ma diventa tutto più semplice con Iorio Immobiliare
Avrete notato che registrare un contratto di locazione seguendo la procedura standard prevista
dall’Agenzia delle Entrate può rivelarsi più complesso del previsto: la procedura, infatti, prevede
un accreditamento, l’utilizzo di procedure telematiche conformi, autenticazione dei file e delle
ricevute.
Tutto ciò può creare dispendio di tempo ed energie e, soprattutto, rischio di commettere errori.
Per evitare di annegare nelle torbide acque della burocrazia, puoi rivolgerti alla nostra agenzia:
basterà fornirci alcuni documenti, a tutto il resto pensiamo noi.

Soluzioni immobiliari Iorio Immobiliare Agenzia Immobiliare Caserta Santa Maria Capua Vetere
Condividi

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila i campi del seguente form e sarà nostro piacere risponderti il prima possibile. Iorio immobiliare: L'agenzia immobiliare sempre al tuo servizio.

Consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell'Art. 13 D.Lgs 196/03